
Ci sono persone che non fanno fatica a distinguere la destra dalla sinistra (nessuna di queste è in Parlamento), che conoscono perfettamente le tabelline, le regioni d’Italia, le date storiche importanti. E poi ci siamo noi.
Ritrovo sul web, e pubblico, un vecchio trucco per capire di quanti giorni sia il mese corrente (31, 30/28-29).
Basta contare i mesi sulle nocche delle mani e i relativi avvallamenti.Guardate la figura.
Se usate una mano, arrivati a Luglio ricominciate a contare dall’inizio.
Se il mese cade su una nocca, allora è di 31 giorni. Se cade su un avvallamento, è di 30 giorni (o 28 nel caso di Febbraio. 29 negli anni bisestili).
Se volete proprio strafare, potete capire anche se l’anno in corso è bisestile o meno. Considerando che il 2000 era un anno bisestile, suppongo che sia sufficiente capire se l’anno è divisibile per 4. Leggo sul web che “un numero è divisibile per 4 se le ultime due cifre sono 00 oppure formano un numero multiplo di 4″.
P.S.
In realtà la regola per i bisestili è leggermente più complessa, ma la
prossima eccezione cade nel 2400, credo che in pochi si lamenteranno
della mancanza.
Nessun commento:
Posta un commento